Come parlare di sesso ai bambini? Qualche consiglio per genitori

Il nostro obiettivo principale, in quanto adulti come base sicura, deve essere il benessere dei nostri figli a 360 gradi. L’educazione sessuale può, ma soprattutto deve, far parte di questo. I figli devono sentire che casa è il posto giusto (ed un posto sicuro) per parlare dei propri dubbi.  Appare, quindi, centrale il nostro atteggiamento … Leggi tutto

DSA: La Disgrafia e la Disortografia

Iniziamo con il chiederci: da cosa è composta la scrittura? Che funzioni implica scrivere una frase? Le componenti della scrittura sono tre ovvero: Spesso sentiamo pronunciare i termini “disgrafico” e “disortografico”. Attualmente, però, si parla, in generale, di disturbi della scrittura. Cos’è la Disgrafia? La disgrafia riguarda una marcata difficoltà nella scrittura leggibile e fluente. … Leggi tutto

DSA: La Dislessia

Cos’è la Dislessia? La dislessia è un disturbo della lettura inserito nei Disturbi specifici dell’Apprendimento (DSA). Tale disturbo comporta difficoltà a leggere in modo esatto e secondo una corretta e sufficiente fluidità e correttezza. Come per gli altri DSA, la dislessia non può essere diagnosticata in presenza di altri fattori come: ritardo mentale, patologie neurologiche … Leggi tutto

“Specchio, specchio delle mie brame…” – Il Disturbo da Dismorfismo Corporeo

Cos’è il Dismorfismo Corporeo? Il Disturbo da Dismorfismo Corporeo, conosciuto anche come Dismorfofobia, rientra tra i disturbi ossessivi-compulsivi. È caratterizzato da un’eccessiva preoccupazione per uno o più difetti corporei. Tali difetti e/o imperfezioni possono essere minimi o assenti, ma vengono comunque percepiti dal soggetto come disturbanti. Provocano, infatti, vergogna e disagio profondi. Spesso la persona … Leggi tutto

Ritrovarsi nella perdita: dare un significato al lutto perinatale

La capacità di dare senso al mondo, condividere con gli altri, costruire significati condivisi è un’abilità tipica dell’uomo. A volte, però, questa ricerca appare difficile e dolorosa. Un evento al quale spesso è difficile dare un senso, considerando l’intensità degli stati emotivi e dei pensieri che possono accompagnarlo, è sicuramente il lutto e, in particolare, il … Leggi tutto

Vivere una vita degna di essere vissuta – L’ACT

Oggi la qualità della vita è migliore rispetto a qualche decennio fa. Nonostante questo, l’infelicità umana e le difficoltà non sono diminuite. Ti sei mai chiesto perché è così difficile essere felici? Spesso ci si affida a convinzioni sulla felicità non così esatte, che, inevitabilmente, finiscono con il fuorviarci. Questo può portare a creare un … Leggi tutto

Sintonizzare mente e corpo dopo un trauma

Subire un trauma, come una violenza o un lutto, produce nell’essere umano importanti modifiche a livello fisico e mentale. A livello fisico è stato evidenziato che i soggetti traumatizzati mancano di spontaneità nei movimenti e nelle espressioni facciali. Spesso presentano, inoltre, una sintomatologia come problemi di attenzione, irritabilità, disturbi del sonno, fibromalgie, fino a malattie … Leggi tutto