Riparti da te! Conoscere l’autostima e imparare ad accrescerla.

L’unione tra l’opinione che abbiamo e i sentimenti che proviamo per noi stessi, è ciò che comunemente chiamiamo autostima. L’autostima riflette la coesione e la stabilità della nostra identità, che si sviluppa durante l’infanzia e l’adolescenza ed influenza profondamente ogni aspetto della nostra vita. Quando si ha una buona autostima ci si sente bene, in grado … Leggi tutto

Esci dalla porta e rientri dalla finestra…di tolleranza

Ti sei mai chiesto da dove derivi questo modo di dire? A me piace pensare che si faccia riferimento a quella che in psicologia è conosciuta come “finestra di tolleranza”.  Partiamo dal comprendere cosa si intende per trauma. Il trauma psicologico consiste nell’esperienza individuale di un evento o di condizioni durature in cui la capacità di … Leggi tutto

Domande scomode, parenti e festività – Come sopravvivere.

È arrivato uno dei periodi più attesi, ma anche più difficili dell’anno: le festività di Natale. Molte persone attendono l’arrivo del Natale per tutto l’anno e vivono questo periodo con estrema felicità e spensieratezza, come se davvero nell’aria ci fosse un qualcosa di magico. Per altri, invece, il Natale rappresenta un periodo doloroso, poiché ci si trova a dover … Leggi tutto

L’intenso (e delicato) legame fra cibo ed emozioni

Il cibo non soddisfa semplicemente un bisogno fisiologico, ma è anche impregnato di significati culturali, sociali e psicologici. In ogni parte del mondo è collegato al riunirsi in famiglia, al fare amicizia, far festa, incontrarsi e al dedicare attenzione agli altri.  Oltre alla sua funzione primaria di nutrimento, il cibo può fornire anche una potente distrazione. È un … Leggi tutto

Se ti senti un impostore… BENVENUTO NEL CLUB!

Ti è mai capitato di raggiungere un obiettivo, ma sentire di non meritarlo veramente? O di sentire che ciò che hai ottenuto era dovuto ad un fattore che non derivava da te, come la fortuna? Questa sensazione in psicologia viene chiamata sindrome dell’impostore. La sindrome dell’impostore riguarda la convinzione persistente di non essere abbastanza intelligenti, capaci … Leggi tutto

Se vivere senza le sigarette ti sembra impossibile – Smettere di fumare

Fumare per molti è considerata un’abitudine e un piacere. Ma, in realtà, il fumo è una dipendenza. Definendola come tale assumono significato i sintomi relativi all’astinenza. Oltre ai tipici effetti fisici, si manifestano sintomi come: sensazione di vuoto, irrequietezza, ansia, battito accelerato e il profondo sentimento di mancanza.  Spesso i fumatori, per ovviare a queste sensazioni sgradevoli, fumano una sigaretta. Associano, così, il sentire quel peso alleviato, … Leggi tutto

L’attaccamento sicuro-guadagnato tra terapeuta e paziente

Cos’è l’attaccamento sicuro–guadagnato? Per poterlo comprendere, dobbiamo partire dalla teoria dell’attaccamento di Bowbly. Nello specifico, l’attaccamento rappresenta quel legame che si instaura durante l’infanzia nell’interazione con i caregiver. Questo legame di attaccamento sembra perdurare fino all’età adulta tramite i MOI (modelli operativi interni), che agiscono influenzando lo stile relazionale di ognuno di noi. In particolare, i MOI fanno sì che … Leggi tutto

Gelosia che allontana: qualche consiglio

Sei un tipo geloso? Ti tormenta l’idea che il tuo partner possa provare interesse per un’altra persona e che possa rivolgergli attenzioni? Provi sentimenti come rabbia, ansia, terrore, confusione, senso di impotenza e disperazione? Credi di aver bisogno di una risposta subito e metti in atto una serie di strategie come cercare rassicurazioni, fare domande … Leggi tutto

L’Endometriosi: La Malattia Invisibile

“Non esagerare. Sono solo dolori mestruali, adesso ti passa.” (Francesca Boccaletto, 30 Marzo 2021) Sin dalla giovane età, è importante sapere che dolori mestruali e dolori durante i rapporti non rappresentano la normalità e non devono essere silenziati. L’endometriosi rappresenta una patologia nota ormai da anni, ma, nella realtà, appare ancora sottostimata e non adeguatamente … Leggi tutto

10 consigli per gestire al meglio i tuoi figli a tavola

Una delle tante difficoltà a cui i genitori devono far fronte è quella di cercare di far mangiare ai propri figli la quantità e la qualità corretta di buon cibo. Il primo, e fondamentale, step riguarda spiegare al bambino quali sono i cibi sani e quali no, aumentando l’interesse per i primi e moderando il … Leggi tutto