Oltre le etichette: esplorando l’Identità e la Disforia di genere

Sempre più spesso si cade nell’errore di far coincidere l’identità sessuale con l’identità di genere. Ciò è dovuto al fatto che, per molto tempo, la nostra cultura ha previsto due soli generi, corrispondenti ai due sessi biologici. Di fatto, però, sesso e genere non sono la stessa cosa. Il primo si riferisce allo status biologico … Leggi tutto

Omogenitorialità: diritti, accettazione e amore

Negli ultimi anni, uno dei temi più discussi nella società è quello della omogenitorialità, ossia di famiglie composte da genitori dello stesso sesso. L’omogenitorialità ha sollevato numerosi dibattiti e controversie, principalmente per i pregiudizi e la mancanza di conoscenza riguardo questa forma di famiglia.   La ricerca scientifica ha dimostrato che i bambini cresciuti da genitori … Leggi tutto

La sottile linea che collega genitori e figli

La nostra infanzia, per quanto siamo cresciuti e abbiamo creato qualcosa di nostro, continua ad esistere dentro di noi. Non solo, essa influisce e, ogni tanto, guida tutt’ora il nostro modo di agire. È del tutto inevitabile che alcuni comportamenti che i nostri genitori mettevano in pratica su di noi si ripropongono nella nostra vita. … Leggi tutto

Workaholic: alla ricerca dell’equilibrio perduto tra ambizione e benessere

Viviamo in un’epoca in cui l’importanza della produttività è enfatizzata più che mai. Essere un “workaholic” è diventato sinonimo di ambizione, tuttavia, quando l’amore per il lavoro si trasforma in una dipendenza a farne spese è la nostra salute.  La dipendenza da lavoro può essere definita come un bisogno compulsivo e incontrollabile di lavorare costantemente, … Leggi tutto

Ansia da prestazione: quando il sesso è un esame e non più piacere

Ogni stato affettivo che emerge nella nostra mente e si riflette sul nostro corpo esiste e prende forma per una ragione. Generalmente gli stati affettivi positivi aiutano il sistema mente-corpo a riconoscere ciò che può generare piacere e benessere, motivandoci ad avvicinarsi ad esso. Al contrario gli stati affettivi negativi segnalano e promuovono l’opposto, al … Leggi tutto

Detective alimentari: come usare la mindful eating con i bambini

E tu lo sai cos’è la mindful eating?  La mindfulness è un’abilità, che tutti possono sviluppare. Indica la possibilità di focalizzare l’attenzione su ciò che accade all’interno di noi stessi e all’esterno. Applicando la mindfulness all’alimentazione è possibile parlare di mindful eating, che ci aiuta ad essere consapevoli di quello che mangiamo, ascoltando le sensazioni, i pensieri e le emozioni che … Leggi tutto

Bulimia Nervosa: il senso di vuoto emotivo che si cerca di riempire con il cibo

Il cibo è uno degli elementi alla base della vita della maggior parte degli esseri viventi. Tramite il consumo di cibo l’organismo riesce a ricavare i nutrienti e le energie necessarie per sopravvivere.  Nell’essere umano, inoltre, il cibo ha anche un valore simbolico, riuscendo ad assolvere funzioni alternative a quella del solo sostentamento. Svariati momenti della nostra quotidianità e … Leggi tutto

Il segreto che non sapevi sul sesso in gravidanza: si può fare!

La gravidanza è una fase particolarmente significativa e delicata nella vita di una donna e delle persone che sono al suo fianco. I cambiamenti che avvengono all’interno dell’organismo femminile si riflettono su corpo e mente della donna e sulle sue relazioni sociali e affettive.  Un aspetto che risulta essere particolarmente rilevante nelle dinamiche di coppia è la sessualità. … Leggi tutto

Sessualità femminile e desiderio 

Il desiderio può essere definito come quel sentimento di ricerca appassionata o di attesa del possesso. Il desiderio sessuale è ciò che spinge gli individui gli uni verso gli altri. Quello erotico è, innanzitutto, un desiderio di vicinanza che implica una gratificazione reciproca. Esso consiste nel desiderio di sedurre ed essere sedotti.  Per molto tempo, si è pensato che … Leggi tutto

Bullismo ed empatia. Far diventare la scuola un fattore protettivo.

Che cos’è il bullismo? I dati sono sempre più preoccupanti. Numerose ricerche hanno evidenziato che su 3.405 ragazzi e ragazze italiane tra i 14 e i 26 anni, il 47% è vittima di bullismo. Il 37% dichiara di essere bullizzato soprattutto per l’aspetto fisico. Inoltre, 5 giovani su 10 hanno assistito anche a violenze fisiche.  … Leggi tutto