Parlare in pubblico? No, grazie! Mi vergogno!

Quali emozioni emergono quando parli davanti a un pubblico?Parlare in pubblico può generare emozioni intense come vergogna e ansia, entrambe collegate alla percezione del giudizio altrui. La vergogna sorge quando temiamo di fare una brutta figura davanti agli altri. È il riflesso di un’autovalutazione negativa di noi stessi. Ma perché proviamo vergogna? La vergogna serve … Leggi tutto

Il tradimento come occasione per aprirsi al poliamore

Il tradimento in una coppia è spesso visto negativamente. La scienza identifica 237 motivi per cui si tradisce, e spesso porta a conclusioni drastiche. Tuttavia, il tradimento può talvolta aprire nuove strade come il poliamore, che richiede di comprendere bene le sue conseguenze e i significati diversi per ogni fase della vita. Come psicoterapeuti, è … Leggi tutto

Disturbi della Sessualità Femminile: Un Approfondimento

Il dolore genito-pelvico, il calo del desiderio e le difficoltà orgasmiche sono frequenti nella sessualità femminile, ma spesso trascurati. Per comprendere meglio questi disturbi, esaminiamo le principali disfunzioni. 1. Anorgasmia L’anorgasmia si manifesta come l’incapacità ricorrente di raggiungere l’orgasmo durante l’attività sessuale, anche quando l’eccitazione è adeguata. In particolare, possiamo distinguere due forme: Le cause … Leggi tutto

Conosciamo meglio le disfunzioni sessuali maschili

Uno degli aspetti che compone il ciclo di vita della maggior parte delle specie è quello della riproduzione. Nell’essere umano è più corretto parlare di sessualità, al fine di poter includere tutta una serie di dinamiche che vanno oltre il solo atto riproduttivo.  L’aspetto sessuale della vita di un essere umano è di fatti caratterizzato da … Leggi tutto

Oltre la paura: esplorando la Fobia Scolare

La fobia scolare è un problema insidioso che colpisce numerosi studenti in tutto il mondo. Si tratta di una condizione clinicamente diagnosticabile caratterizzata da paura intensa e ansia legate all’andare a scuola.  Quali sono le cause?      Le cause della fobia scolare possono essere complesse e varie. In molti casi, le dinamiche familiari giocano un ruolo … Leggi tutto

Genitori e Nonni: tra nuove sfide e cambiamenti 

Nel corso della propria vita ci si trova inevitabilmente ad affrontare degli eventi che innescano e generano un processo di cambiamento nella percezione e definizione di alcuni aspetti di Sé, del proprio ruolo sociale, degli altri e delle relazioni con quest’ultimi. Questi processi di cambiamento ci accompagnano durante tutto l’arco della nostra esistenza e si … Leggi tutto

Autoerotismo Femminile e Sex Toys

La sessualità è favorita a fini riproduttivi ma, diversamente da altre specie, quella umana è sicuramente un’esperienza molto più ricca e complessa. Molto spesso, infatti, è legata alla curiosità, al gusto della scoperta, al gioco erotico e alla fantasia.  Parte importante dell’esperienza erotica è l’autoerotismo, passaggio fondamentale nel processo di formazione della percezione che noi … Leggi tutto

La metro che collega il centro e la periferia: il Nervo Vago

Il corpo umano è un sistema complesso, in cui fattori biologici e psicologici si mescolano, si influenzano e producono stati corporei, comportamentali, cognitivi ed emotivi. Ogni organo e tessuto del nostro corpo ha un’attività ed invia dei segnali al nostro cervello per informarlo sullo stato del suo funzionamento. Il cervello è a sua volta in … Leggi tutto

L’Amo o non l’Amo?

Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC) è caratterizzato dalla presenza di ossessioni e compulsioni. Le prime fanno riferimento a una serie di pensieri, immagini o impulsi che compaiono nella nostra mente contro la nostra volontà. Le compulsioni, invece, sono dei comportamenti che vengono messi in atto con l’obiettivo di andare a placare l’ansia causata dal pensiero ossessivo. … Leggi tutto

Conquistare la libertà interiore: combattere l’Omofobia Interiorizzata

L’omofobia interiorizzata è un tema ancora poco conosciuto, ma di fondamentale importanza nel dibattito sulla diversità sessuale e sull’uguaglianza dei diritti delle persone LGBTQIA+.  L’omofobia interiorizzata è un fenomeno interno alle persone LGBTQIA+ che si traduce in autodiscriminazione e autostigmatizzazione. Le persone che ne sono affette hanno spesso il timore di rivelare il proprio orientamento … Leggi tutto